venerdì 3 aprile 2015

Arrivata tardi!

Arrivata tardi! Ops!
In giro per casa la rivista da una settimana e... leggo solo oggi la data di scadenza per le iscrizioni al concorso "Blogger per CasaFacile"!
E perché cito tutto ciò?!? Non parteciperò al concorso, ma... prometto di riprender vari progetti e la cura del Mio Blog!! ;-)


Creatività senza fornelli! Come realizzare una torta di pannolini

Ecco un pensiero originale e personalizzato da portare ad un'amica, parente o conoscente che sta per diventare mamma...
Il procedimento per realizzarlo non è difficile, richiede solo un po' di tempo per arrotolare tutti i pannolini e naturalmente un po' di manualità!

Torta di pannolini – Occorrente:
• 2 o 3 pacchi di pannolini
• elastici di varie dimensioni
• nastri rosa, azzurri o altri colori 
• cartone 
• carta crespa di vari colori
• colla vinilica, forbici e nastro adesivo
• eventuali ciucci, biberon, calzini, accessori vari come spazzole e pettini per neonati

Ci vediamo al Corso di Creatività!
Vi aspetto numerose!!

Info e prenotazioni:

domenica 17 febbraio 2013

NAILS - Una passione da un difetto! ;-)

Mi ha avvicinata una cara amica allo smalto semi-permanente (o gel polish), prima prendendosi cura lei saltuariamente delle mie mani ed unghie, poi prestandomi qualche volta tutto il suo materiale...ed infine regalandomi il kit base per potermi specializzare! ;-)
Abbiamo seguito un corso insieme poco tempo fa e da allora tutti i nostri dubbi sono scomparsi: adesso unghie e mani perfette in mezz'ora per circa 15 giorni! Semplice ritocco del colore e le unghie crescono rafforzate perfette per altri 15 giorni! Altrimenti utilizzando semplicemente un po' di acetone puro, si passa ad un altro colore! Il passaggio fondamentale è la preparazione dell'unghia e la rimozione delle cuticole, poi in poco tempo e pochissime e semplici operazioni si stende lo smalto semi-permanente. Fortunatamente poi non servono tantissimi prodotti specifici come per tante marche in commercio e ciò rende il tutto ancora più semplice e veloce!
Rispetto ai classici smalti per unghie invece, bisogna prima di tutto sottolineare che la lucentezza del colore del gel polish non ha eguali! Inoltre non si perde tempo ad aspettare che lo smalto asciughi e non si deve ripetere la stesura dello smalto ogni 3-5 giorni perché rovinato o simili...
Soffrendo di psoriasi alle unghie più o meno accentuata a seconda dei periodi, oggi con lo smalto semi-permanente ho risolto questo problemino estetico senza più soffrire con gel e fresa e senza perdere più tanto tempo e denaro nella cura delle mie unghie dall'estetista...inoltre in modo divertente e leggero mi prendo cura di me! ;-)
Non dimenticate che le mani sono un vero e proprio "biglietto da visita" nei rapporti interpersonali...prendetevene cura! ;-)

Non riesco a stare ferma! ;-)


Coinvolto a sua insaputa in questa nuova mia avventura... Chi?!? Mio marito naturalmente!!! Facciamo un salto temporale indietro di circa una quindicina di giorni... Era precisamente lunedì 15 Ottobre del corrente anno... Erano circa le sette e trenta di sera ed io e mio marito eravamo in fila in via Mecenate a Milano. Ero riuscita ad inserirmi nel PUBBLICO di una delle poche trasmissioni televisive da me seguite: CHE TEMPO CHE FA. Entusiasmante ed alternativa serata! Mi sono volate vie le due ore di diretta! Dal vivo non si percepisce la lentezza e pesantezza delle pause pubblicitarie che generalmente subisci sul divano di casa! Dal vivo è davvero un gran bello spettacolo! Fabio Fazio è un bravissimo presentatore ed intrattenitore! Puntata ricca di ospiti e ricca di argomenti, trasmissione ben preparata...

La trasmissione Che tempo che fa è ripartita il 30 settembre 2012 ed io e mio marito siamo riusciti ad andare a vedere una puntata dal vivo! Un'altra Prima Volta per Noi!  Da quest'anno Fazio festeggia i 10 anni della trasmissione rinnovandosi: haR guadagnato la puntata del lunedì e quindi noi abbiamo assistito in diretta ad una puntata un po' più sperimentale, più lunga e coraggiosa, con il ritorno a Raitre di Saviano.
Mai stati in una trasmissione dal vivo: ci sono volate due ore! Dal vivo non si sente la pesantezza della spesso noiosa pubblicità! I nostri complimenti a tutto la staff e in particolare a Fazio, eccezionale presentatore ed intrattenitore! Fantastico Marcorè per il quale nutro da tempo tanta stima per la sua bravura! Interessanti tutti gli invitati: ho conosciuto lati di un Cassano che non immaginavo!
Non immaginavamo di poter rimanere così tanto entusiasti della nostra partecipazione dal vivo a questa trasmissione!

giovedì 8 novembre 2012

Esperimento chiamato Pizza

Una mia carissima amica un paio di settimane fa annunciava su un social network la riusciata del suo "Esperimento" con la sua dolce metà...
Sì, l'Esperimento era di tipo culinario: la PIZZA fatta in casa! Così ho deciso di sperimentare anch'io in cucina e di scoprire meglio tutte le potenzialità del mio forno... Non sono trascorsi molti mesi dal mio ultimo trasloco e in quelli estivi il forno non si tocca assolutamente! ;-)
Come procedere?
Per preparare la pasta per la pizza disponete un chilogrammo di farina a fontana in una capiente bacinella e formate un buco al centro. Prendete una ciotolina di vetro, versateci un bicchiere d'acqua tiepida, sbriciolatevi dentro un cubetto di 25g di lievito e due cucchiai rasi di zucchero. Mescolate fino a fare sciogliere bene il tutto e inserite al centro della farina il composto d'acqua e lievito (tutto come mostrato nelle foto).
Ora, a parte, sciogliete 20g di sale in un altro bicchiere d'acqua tiepida; quindi aggiungete 6 cucchiai di olio d'oliva e inserite il tutto nella farina.
Tenete vicino a voi un po’ di farina e la restante acqua tiepida, che integrerete nell’impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata e cioé morbida, elastica e compatta.
Adagiate l'impasto così ottenuto nella ciotola capinte adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e riponetela in un luogo tiepido e riparato.
Attendete che l'impasto abbia raddoppiato il proprio volume (non meno di un'ora di lievitazione) e poi procedete alla stesura della pasta per la pizza direttamente nella teglia con le mani.
A mio marito ho lasciato poi il compito di divertirsi nel condire le pizze... e quella wurstel e scamorza affumicata è stata decisamente la pizza vincente! ;-) "A tavola, è pronto!"

domenica 4 novembre 2012

Tortino cioccolato dal cuore tenero... Fantastico Marito Chef!

Ecco un delizioso fine pasto preparato dal mio caro maritino che quando decide di improvvisarsi come Chef, riesce sempre a stupirmi piacevolmente e a riconquistare il mio palato, ma soprattutto a conquistare quello di tutti gli invitati! ;-)
Si tratta di un dolce anche molto pratico in quanto può essere preparato con anticipo e cotto al momento...

Ingredienti x 4 tortini:
Burro 80 gr
Cacao in polvere amaro 10 gr
Cioccolato al latte 150 gr
Farina 20 gr
Uova 2 + 1 tuorlo
Vanillina 1 bustina
Zucchero al velo 90 gr
...per ricoprire gli stampini
Burro q.b.
Cacao in polvere amaro 1 cucchiaio raso
...per spolverizzare
Zucchero al velo q.b.

Non vi annoierò con la descrizione della preparazione di questo dolcino, ma se qualcuno/a volesse conoscere i diversi semplici passaggi non esiti a contattarmi... Il segreto della buona riuscita dei tortini di cioccolato con cuore fondente sta nella cottura che se troppo prolungata annulla l'effetto cuore fondente... Potete servire questi deliziosi tortini monoporzione accompagnandoli con della panna montata o semplicemente con tanto zucchero a velo!
Potete conservare i tortini di cioccolato dal cuore tenero crudi, in frigorifero, per 3 o 4 giorni oppure potete congelarli e tenerli in freezer per diverso tempo; i tortini congelati sono un’ottima soluzione quando capiteranno all’improvviso ospiti a cena! Basterà metterli in forno, et voilà… il dolce è servito! Complimenti al mio adorato Master Chef! ;-)

martedì 30 ottobre 2012

Coppia di amici una domenica a pranzo...

Un antipasto con qualcosa di sfizioso e di tipico della propria città per ospiti forestieri prima di mettersi a tavola non può certo mancare...
Per l'occasione ho trovato anche dei graziosi cuoricini in ceramica bianca nei quali servire qualche stuzzichino...
Curare sempre ogni dettaglio! ;-)
Iniziamo il pranzo quindi con una lasagna tradizionale al ragù, così la si può preparare prima ed evitare di cuocere la pasta al momento... 
A seguire un arrosto di vitello, eventualmente preparato la sera prima per praticità, accompagnato da patate al forno ed insalata. Questo tipo di menù vi permetterà di dedicare tutte le vostre attenzioni agli ospiti senza dividervi troppo tra loro ed i fornelli in cucina! ;-)
Per finire non può mancare naturalmente un buon dolce: un tiramisù semplicissimo da fare, ma un po' rivisitato e asimmetrico! Se invece non avete molto tempo, suggerisco una millefoglie con mousse di Nutella! E non dimentichiamoci... "A tavola, è pronto!" ;-)