giovedì 8 novembre 2012

Esperimento chiamato Pizza

Una mia carissima amica un paio di settimane fa annunciava su un social network la riusciata del suo "Esperimento" con la sua dolce metà...
Sì, l'Esperimento era di tipo culinario: la PIZZA fatta in casa! Così ho deciso di sperimentare anch'io in cucina e di scoprire meglio tutte le potenzialità del mio forno... Non sono trascorsi molti mesi dal mio ultimo trasloco e in quelli estivi il forno non si tocca assolutamente! ;-)
Come procedere?
Per preparare la pasta per la pizza disponete un chilogrammo di farina a fontana in una capiente bacinella e formate un buco al centro. Prendete una ciotolina di vetro, versateci un bicchiere d'acqua tiepida, sbriciolatevi dentro un cubetto di 25g di lievito e due cucchiai rasi di zucchero. Mescolate fino a fare sciogliere bene il tutto e inserite al centro della farina il composto d'acqua e lievito (tutto come mostrato nelle foto).
Ora, a parte, sciogliete 20g di sale in un altro bicchiere d'acqua tiepida; quindi aggiungete 6 cucchiai di olio d'oliva e inserite il tutto nella farina.
Tenete vicino a voi un po’ di farina e la restante acqua tiepida, che integrerete nell’impasto mano a mano, fino a raggiungere la consistenza desiderata e cioé morbida, elastica e compatta.
Adagiate l'impasto così ottenuto nella ciotola capinte adeguatamente spolverizzata di farina sul fondo.
Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e riponetela in un luogo tiepido e riparato.
Attendete che l'impasto abbia raddoppiato il proprio volume (non meno di un'ora di lievitazione) e poi procedete alla stesura della pasta per la pizza direttamente nella teglia con le mani.
A mio marito ho lasciato poi il compito di divertirsi nel condire le pizze... e quella wurstel e scamorza affumicata è stata decisamente la pizza vincente! ;-) "A tavola, è pronto!"

domenica 4 novembre 2012

Tortino cioccolato dal cuore tenero... Fantastico Marito Chef!

Ecco un delizioso fine pasto preparato dal mio caro maritino che quando decide di improvvisarsi come Chef, riesce sempre a stupirmi piacevolmente e a riconquistare il mio palato, ma soprattutto a conquistare quello di tutti gli invitati! ;-)
Si tratta di un dolce anche molto pratico in quanto può essere preparato con anticipo e cotto al momento...

Ingredienti x 4 tortini:
Burro 80 gr
Cacao in polvere amaro 10 gr
Cioccolato al latte 150 gr
Farina 20 gr
Uova 2 + 1 tuorlo
Vanillina 1 bustina
Zucchero al velo 90 gr
...per ricoprire gli stampini
Burro q.b.
Cacao in polvere amaro 1 cucchiaio raso
...per spolverizzare
Zucchero al velo q.b.

Non vi annoierò con la descrizione della preparazione di questo dolcino, ma se qualcuno/a volesse conoscere i diversi semplici passaggi non esiti a contattarmi... Il segreto della buona riuscita dei tortini di cioccolato con cuore fondente sta nella cottura che se troppo prolungata annulla l'effetto cuore fondente... Potete servire questi deliziosi tortini monoporzione accompagnandoli con della panna montata o semplicemente con tanto zucchero a velo!
Potete conservare i tortini di cioccolato dal cuore tenero crudi, in frigorifero, per 3 o 4 giorni oppure potete congelarli e tenerli in freezer per diverso tempo; i tortini congelati sono un’ottima soluzione quando capiteranno all’improvviso ospiti a cena! Basterà metterli in forno, et voilà… il dolce è servito! Complimenti al mio adorato Master Chef! ;-)